
04 Nov AC Perugia calcio
VIM Spa il main sponsor dell’AC Perugia calcio: rinnovata la partnership per il campionato 2022/2023 + sponsor day 2022
VIM Spa il main sponsor dell’AC Perugia calcio: rinnovata la partnership per il campionato 2021/2022
VIM Spa sponsor dell’AC Perugia calcio per il campionato 2020/2021 + Intervista al Dott. Vincenzo Monetti
Buongiorno Dott. Monetti e grazie per la Sua gentile disponibilità. Partiamo dalla presenza del marchio Lattoferrina sulla maglia del Perugia. Avrebbe mai pensato un giorno di essere presente su una maglia così prestigiosa come quella del Grifo, con oltre 110 anni di storia?
Buongiorno e grazie a Voi per avermi invitato.
Legare un proprio brand allo sport è in via generale un’esperienza significativa perché ti permette di condividere i valori universali che lo sport esprime e rappresenta.
Nel caso di specie la visibilità mediatica che deriva dalla sponsorizzazione alla AC Perugia Calcio, squadra storica, mi consente di rafforzare il legame con il territorio in cui opero.
Riconosco il prestigio della maglia del “Grifo”: tutti ricordiamo la prima maglia in serie A, quella del Perugia firmata dal Ponte nella stagione 1979-80. Da allora la sponsorizzazione sportiva ha avuto uno sviluppo incredibile, grazie soprattutto al vantaggio reciproco di società sportive e sponsor. Pertanto mi lusinga esserci, peraltro con un prodotto della nuova linea VIM LIFE.
Proprio in riferimento alla storia del Perugia, ha qualche ricordo o aneddoto che la lega ai colori biancorossi? C’è un periodo nella storia del Club a cui è particolarmente legato?
È difficile rispondere a questa domanda poiché non sono Perugino. Quello che posso dire è che la squadra del Perugia ha vantato nel corso degli anni grandi calciatori, come Paolo Rossi, ahimè scomparso di recente. I miei ricordi sono legati ai calciatori.
Quali sono secondo Lei le sfide che attendono le aziende in un periodo duro come quello del Covid e quale la ricetta per ritrovare slancio in futuro?
Nessuna azienda avrebbe potuto prevedere che avremmo vissuto una pandemia globale.
Sebbene ciò abbia portato le aziende a concentrarsi su priorità a breve termine come la stabilità finanziaria, ora stanno iniziando a guardare ad altre azioni per garantire il loro futuro. Bisogna adattarsi al cambiamento dei clienti e dei comportamenti sociali, essere aziende socialmente responsabili in tema di sostenibilità, digitalizzarsi ed informatizzarsi
sempre di più e, sfida più importante, coltivare il talento per ottenere risultati.
Facciamo un parallelismo tra calcio e azienda e, semplificando, facciamo finta che Lei sia l’allenatore.
Cosa chiede ai suoi collaboratori, quali sono le caratteristiche su cui ha improntato la sua “squadra”?
Come nel calcio così in azienda: passione, dinamismo, fair play, lavoro di squadra. Queste sono le caratteristiche che contraddistinguono i miei collaboratori.
Torniamo al Perugia: lo sta seguendo e che idea si è fatto del campionato? Le piace mister Caserta?
Da sportivo e da calciatore seguo un po’ tutte le squadre. Nel poco tempo libero mi interesso dei risultati di campionato ed ovviamente seguo il club biancorosso. Confido nel ritorno in serie B e quindi un grande in bocca al lupo al Mister Caserta.
C’è un calciatore dell’attuale prima squadra che le piace di più o che incarna la sua idea di calcio?
In VIM simpatizziamo per Salvatore Burrai, ma sono tutti ragazzi in gamba.
Da imprenditore a imprenditore: quali sono le caratteristiche che l’hanno colpita dell’imprenditore Massimiliano Santopadre e quanto ritiene complessa la responsabilità in qualità di presidente di una società importante come il Perugia?
In Santopadre riconosco pensiero creativo e perseveranza. Il suo ruolo non è facile. Ed i tifosi spesso non ci vanno leggeri……
Chiudiamo con un augurio sia per la Vim che per il Perugia.
Auguro alla mia Azienda, così come alla squadra del Perugia calcio, crescita e stabilità!